Francesco Calamo-Specchia, Camilla Falivena, Massimo Andreoni, Elio Borgonovi, Giampietro Chiamenti, Carla Collicelli, Michele Conversano, Lucio Da Ros,
Enrico Di Rosa, Antonio Ferro, Fausto Francia, Paolo Pandolfi, Luca Gino Sbrogiò, Carlo Signorelli, Emanuele Torri, Gianluca Voglino - Tendenze Nuove, Numero 1 - 2022; 1-15: DOI: 10.32032/TENDENZENUOVE20220104.PDF
La scienza dell’implementazione: come supportare l’adozione efficace di pratiche basate sulle evidenze nella sanità moderna
Gruppo di Studio Fondazione Smith Kline*
• Prefazione
• La scienza dell’implementazione:
un utile complemento alla ricerca clinica
• La Scienza dell’implementazione in medicina, come diffondere e applicare i risultati della ricerca clinica nella pratica quotidiana: la gestione...
Direttore Responsabile
Da circa cinque anni la Fondazione Smith Kline supporta un progetto scientifico ed organizzativo particolarmente importante.L’obiettivo è definire il modello ottimale del Dipartimento di Prevenzione sia dal punto di vista gestionale che delle attività istituzionali e di equilibrio economico, nel tentativo di allocare in modo efficiente ed efficace...
Francesco Blasi,Dipartimento Fisiopatologia Medico Chirurgica e Trapianti Università degli Studi di Milano, Past President ERS
Perché un Libro Bianco sulle patologie respiratorie ostruttive? Perché i medici, i pazienti e le autorità sanitarie e politiche necessitano una base comune di informazione per prendere decisioni e formulare politiche sanitarie in una realtà...