Valentino Patussi, Nicola Delli Quadri L’organizzazione del sistema della prevenzione non può prescindere da un percorso di confronto con le professionalità presenti nelle aziende sanitarie, le Istituzioni presenti sul territorio ed i portatori di interesse tra la popolazione.Tale confronto appare molto importante, poiché la conoscenza della realtà, delle problematiche esistenti...
Archive for category: Articolo originale
7. Conclusioni e prossimi passi
Francesco Angerilli, Simona Barbaglia, Francesco Blasi, Giorgio Walter Canonica, Isabella Cecchini, Claudio Jommi, Stefano Nardini, Ilaria Toffanello Da questo lavoro di analisi dello stato della gestione dell’asma grave in Italia sono emerse alcune criticità che hanno portato alla necessità di stabilire obiettivi da raggiungere in tempi diversi. Infatti, la poca...
6. Come cambia la presa in carico alla luce delle nuove terapie a bersaglio molecolare (farmaci biologici)
Francesco Angerilli, Simona Barbaglia, Francesco Blasi, Giorgio Walter Canonica, Isabella Cecchini, Claudio Jommi, Stefano Nardini, Ilaria Toffanello Gli studi scientifici eseguiti negli ultimi decenni sui meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo dell’asma hanno permesso di identificare diversi bersagli terapeutici. Oltre a omalizumab, anticorpo anti-IgE in commercio da più di 10 anni, e...
5. PDTA nazionali/internazionali: esperienze di successo
Francesco Angerilli, Simona Barbaglia, Francesco Blasi, Giorgio Walter Canonica, Isabella Cecchini, Claudio Jommi, Stefano Nardini, Ilaria Toffanello La ricerca sui PDTA ad oggi presenti, istituzionalizzati, a livello nazionale, regionale e locale, italiano ed estero ha prodotto pochi risultati. In questo capitolo, presentiamo un’analisi critica dei risultati ottenuti partendo da un percorso...
4. Figure coinvolte nella gestione del paziente: quali ruoli e quali interconnessioni
Francesco Angerilli, Simona Barbaglia, Francesco Blasi, Giorgio Walter Canonica, Isabella Cecchini, Vittorio Helzel, Claudio Jommi, Stefano Nardini, Ilaria Toffanello In questo quarto capitolo, abbiamo voluto presentare i diversi punti di vista degli interlocutori coinvolti nella gestione dell’asma. Abbiamo chiesto a rappresentanti delle diverse categorie professionali e di pazienti di fornirci la...
1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi
Giorgio Walter Canonica, Past President e General Executive Director SIAAIC,Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica In questo primo capitolo forniamo una visione panoramica e attuale della patologia asmatica in Italia. Il primo passo verso la comprensione del problema clinico rappresentato dall’asma, e più in particolare dell’asma grave, è...
Terapie Digitali, una Opportunità per l’Italia. Una Call to Action per l’adozione nella pratica medica
Giuseppe Recchia, Fondazione Smith Kline, Verona
La ricerca di nuove terapie, vocazione antica quanto l’umanità, è condizionata da conoscenze scientifiche e tecnologie disponibili nelle diverse epoche storiche. Per millenni, la fonte principale dei principi attivi delle terapie sono state erbe e piante. Nel XIX secolo la chimica moderna iniziava il percorso che avrebbe condotto ai principi attivi di sintesi e alla commercializzazione dell’aspirina, con la quale nel 1899 nasceva la moderna terapia farmacologica...Continua